Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/dreamwo3/cavalleriarusticana.org/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2758

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/dreamwo3/cavalleriarusticana.org/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2762

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/dreamwo3/cavalleriarusticana.org/wp-content/plugins/revslider/includes/output.class.php on line 3706
L'Opera - Cavalleria Rusticana

IN ESCLUSIVA

Scopri l’originale Cavalleria Rusticana direttamente dalla Sicilia, nei luoghi originali della novella. Un viaggio per scoprire le passioni che hanno reso quest’opera celebre nel mondo. Lasciati conquistare dalla magia isolana. Il ricavato andrà in beneficenza contro il coronavirus

Storia

Vizzini 1890 Domenica delle Palme. Ritornato dal servizio militare, Turiddu Macca scopre che Lola, la  donna amata, si è nel frattempo sposata con Alfio, un carrettiere di Licodia. Per ripicca comincia a corteggiare Santuzza e tutto sotto i suoi occhi. Presa da gelosia, provoca l’uomo in più occasioni finché non ne nasce una relazione segreta, scoperta però dalla stessa Santa. Disperata e negata dal fidanzato, in preda alla collera, rivela il fatto ad Alfio. Questi,  sentendosi disonorato andrà alla ricerca dell’uomo per sfidarlo in Duello all’ultimo sangue.

Concept

L’iniziativa porta in scena l’Opera nella sua autenticità e originalità,  direttamente dai luoghi in cui si è consumato il famoso duello. Una trasposizione assoluta, caratterizzata da elementi che la contraddistinguono, come amore, passione, gelosie, vendette,  in un adattamento diretto dal regista Lorenzo Muscoso , originario della città, e carico di quei sentimenti e folklore , che ne determinato la veridicità e poetica. Quindi, narrazione e musica si uniscono nello stesso contesto realista segnando un momento storico per la lirica  che  porta sul palcoscenico la vita stessa e quel sentire necessario a rendere un’occasione irripetibile.  Un progetto che quindi coinvolgerà le  Maestranze locali, dall’Orchestra ai Cantanti  e figuranti che potranno unirsi in questo magnifico concept.

Gli elementi

  • Provenienza  dalla Sicilia
  • Regia e adattamento dal regista del luogo
  • Poetica del vissuto, sentimenti siciliani e folklore

 

Tour

Le rappresentazioni partiranno dalla Sicilia per giungere fino al Nord America , coinvolgeranno oltre 500 artisti, tra Orchestra e Cantanti, iniziativa accolta con entusiasmo e partecipazione che segnerà la storia della lirica internazionale, portando nel cuore della gente quella poesia siciliana che la caratterizza nell’anima. Teatri e scenari, saranno, quindi, i protagonisti di questo magnifico che sta raccogliendo ogni giorno sempre più consensi confermando l’interesse del pubblico verso la storia e l’Opera Italiana.

Orchesta

La magnificenza dell’opera è data dal connubio con la composizione sonora realizzata dall’imponente orchestra che colora ogni istante della messa in scena caratterizzandola di eleganza e magnificenza. Una sonorità composta da più strumenti che armonizzano suoni eccellenti e di grande amplificazione emotiva

Regia

Lorenzo Muscoso è un regista originario proprio di Vizzini, la città natia dello scrittore Giovanni Verga e luogo di ambientazione del famoso duello rusticano. Storico e profondo conoscitore delle dinamiche veriste e quelle passioni folkloristiche che hanno reso celebre tale opera nel mondo.

Direzione

Eccellente Direttore e compositore, ne interpreta le sonorità e lirica con quel genio e talento che lo hanno sempre contraddistinto. Genialità che trova espressione nell’interpretazione musicale

Coro

Il Coro rappresenta l’elemento caratterizzante che da vita all’anima dell’Opera caratterizzata da voci maschili e femminili che accompagnano e celebrano l’intermezzo musicale rendendo tutto poetico e magnifico

Costumi

I costumi dell’Opera rappresentano i colori dell’isola, pittoreschi e variopinti sono l’essenza dei sentimenti messi in scena, passione, gelosie, amori, vendete, uno status di grande fascino estetico che caratterizza i personaggi e li rende vivi e identitari di una cultura

Folklore

Il folklore isolano tra tradizioni religiose e amore laico, si unsce alla vicenda caratterizzando i tratti intimi e struggenti. La celebrazione della resurrezione rappresenta l’anima emotiva del racconto e quella che spinge i sentimenti a manifestarsi in tutto il loro ardore

Unicità

Adattamento e rappresentazione unica, proveniente direttamente dai luoghi in cui fu concepita e direttamente dalla città di nascita dell’Autore Giovanni Verga. Scenari suggestivi ed evocativi, tesori di sentimenti di passioni e gelosie

Testimonial

Mariagrazia Cucinotta, Testimonial ufficiale del Festival Verghiano, e quindi della Cavalleria Rusticana, parte integrante del progetto. L’attrice è simbolo di sicilianità nel mondo e promotrice della cultura isolana

Il Tributo

Franco Zeffirelli, ha messo in scena una suggestiva trasposizione filmica direttamente nei luoghi originari rendendo tutto magnifico e sublime. Prodotta  dalla Universal Pictures la storia è ancora viva nell’immaginario collettivo nel pubblico di tutto il mondo, e il suo film rimane uno dei più rappresentativi della cultura lirica internazionale.

News

[frontpage_news widget=”453″ name=”Last Post”]