Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/dreamwo3/cavalleriarusticana.org/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2758

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/dreamwo3/cavalleriarusticana.org/wp-content/plugins/revslider/includes/operations.class.php on line 2762

Warning: "continue" targeting switch is equivalent to "break". Did you mean to use "continue 2"? in /home/dreamwo3/cavalleriarusticana.org/wp-content/plugins/revslider/includes/output.class.php on line 3706
Timeline - Cavalleria Rusticana
[xtender_timeline][xtender_timeline_item el_css=”” title=”La leggenda incontra il Cinema”]

1982

La storia fu portata al Cinema da diversi cineasti nel secolo scorso. Già a partire dagli anni 20 vi furono le prime trasposizioni, ma quella che rimane  in assoluto tra le più belle e maestose è la versione di Franco Zeffirelli, che realizzare una messa in scena corale e magnifica direttamente a Vizzini, scenario originario del dramma

[/xtender_timeline_item][xtender_timeline_item el_css=”” title=”Restauro del Borgo”]

2013

Il Borgo Cunziria, è il villaggio in cui accadde realmente il dramma narrato. Immerso tra le colline di fico d’india, è meta di pellegrinaggio di turisti da tutto il mondo. Dal 2013 è stato restaurato diventando il palcoscenico naturale per le rappresentazioni teatrali e riprese cinematografiche. Un processo realizzato in collaborazione con più Istituzioni, tra le quali il Ministero della Difesa Americana e il Corpo dei Marines, intervenuti nell’operazione di recupero.

[/xtender_timeline_item][xtender_timeline_item el_css=”” title=”Una grande rappresentazione”]

2014

Il luogo fu inaugurato con la rappresentazione della Cavalleria Rusticana in uno spazio scenico di oltre 400 metri quadrati. Una messa in scena grandiosa che ha visto impiegati oltre 50 attori tra principali e figuranti. Un pubblico di oltre duemila persone, intervenuto da tutta l’Isola, ne ha consacrato il successo, tanto da fare una replica il giorno successivo

[/xtender_timeline_item][xtender_timeline_item el_css=”” title=”Festival Verghiano”]

2015

Un successo dopo l’altro e un interesse da parte della gente, ha spinto a creare sempre più iniziative e la fondazione del Festival Verghiano, manifestazione articolata in cinema, teatro ed eventi, divenuta un punto di riferimento per il territorio. Un progetto innovativo nel rispetto del folklore che porta al massimo la poesia campestre e il fascino per i sentimenti siciliani

[/xtender_timeline_item][xtender_timeline_item el_css=”” title=”Opera Lirica”]

2016

E’ stata anche messa in scena la versione lirica della celebre storia, trascritta da Pietro Mascagni. Azioni e dramma che si sono manifestati direttamente nei luoghi narrati  rendendo tutto autentico e suggestivo. Alla rappresentazione è intervenuta la comunità americana e il Ministero della Difesa.

[/xtender_timeline_item][xtender_timeline_item el_css=”” title=”Parlamento Europeo”]

2017

Il Parlamento Europeo riconosce il valore e l’impegno del progetto sostenendolo attivamente e direttamente. Una dimostrazione di come l’Opera rappresenti la cultura europea e identità di un popolo, scelta anche per il G7 di Taormina dove viene suonata al celebre teatro greco.

[/xtender_timeline_item][xtender_timeline_item el_css=”” title=”Progetto Scuola”]

2018

Un progetto che ha coinvolto oltre 2000 studenti, inclusi Università Europee, che hanno partecipato agli eventi realizzati direttamente nel luogo. Ogni giorno centinaia di studenti hanno partecipato e vissuto le giornate di full immersion nella cultura verghiana rimanendo affascinati tra l’unione campestre e lirismo narrativo

[/xtender_timeline_item][xtender_timeline_item el_css=”” title=”Presentazione Nazionale”]

2018

L’Assessore alla Cultura della Regione Sicilia Sebastiano Tusa, sostenitore del progetto, lo presenta ufficialmente alle Istituzioni Nazionali Italiane, comunicando il supporto governativo alla Manifestazione. Inoltre, sceglie il Festival come testimonial  rappresentativo della cultura siciliana alla Borsa Internazionale di Paestum

[/xtender_timeline_item][xtender_timeline_item el_css=”” title=”Verga e il Barocco Ibleo”]

2019

Dal 2019 il progetto si estende in altri territori creando connessione artiche e culturali  con città come  Ragusa Ibla e il Castello di Donnafugata, scenari celebri per l’architettura barocca che diventano palcoscenici naturali per la rappresentazioni teatrali. Messe in scene di successo che hanno registrato un sold out in tutte le repliche, affermando, ancora una volta, il consenso del pubblico per le originali trasposizioni creative

[/xtender_timeline_item][xtender_timeline_item el_css=”” title=”Verga e Matera (Capitale Cultura EU)”]

2019

Esordio anche a Matera, Capitale della Cultura Europeo con rappresentazioni all’interno del celebre scenario dei sassi e a Gravina in Puglia. Luoghi scelti dalle Major Hollywoodiane per ambientare  grandiosi film come The Passion, Wonder Woman e Bond 25. Adattamenti teatrali all’interno dei set che hanno ottenuto  successo e  ottimo riscontro dal pubblico. Rappresentati che hanno permesso ai presenti di “vivere la scena” ed entrare in contatto diretto con il vero sentimento siciliano

[/xtender_timeline_item][xtender_timeline_item el_css=”” title=”Tour 2020″]

2020

Per il 2020, oltre le rappresentazioni in prosa , è stato lanciato il tour “Cavalleria Rusticana” un progetto unico e assoluto, che porta in scena il celebre duello tra Alfio e Turiddu,  direttamente dai luoghi in cui si è realizzato. La storia così com’è vissuta, sentita e accaduta tra le colline. Un dramma “vero” che porta tutta  l’autenticità siciliana e quella poesia campestre svelatrice di passioni d’amore, onori  e gelosie.

[/xtender_timeline_item][xtender_timeline_item el_css=”” title=”Verga e Matera (Capitale Cultura EU)”]

2021

Anche nell’anno del covid e in piena pandemia, gli eventi verghiano sono continuati realizzando un importante successo. Una dimostrazione del grande interesse della gente per l’argomento e per le originali messe in scene

[/xtender_timeline_item][xtender_timeline_item el_css=”” title=”Tour 2020″]

2020

La Regione Sicilia finanzia la realizzazione di un mediometraggio che racconta le storie verghiane tra Vizzini, Catania e Ragusa. Un progetto che ha coinvolto più di 50 maestranze e la diffusione in rete ha ottenuto uno share di oltre 20.000 visualizzazioni

[/xtender_timeline_item][/xtender_timeline]